Cari amici e simpatizzanti, vi aspettiamo lunedì 27 giugno alle ore 20:30 nel Centro Culturale Il Funaro
( Via del Funaro, 16, Pistoia, Toscana )
Graziano Monogrammi, titolare della Divina Pizza ( pizzeria riconosciuta dal Gambero Rosso e premiata con tre spicchi nel 2022 ) guiderà la degustazione e presenterà cinque tipologie di pizza. Per ogni pizza saranno descritti gli ingredienti utilizzati.
L’olivicoltura tradizionale ha bisogno del nostro sostegno. Slow Food vuole denunciare i rischi dell’olivicoltura moderna e di porre l’accento sul sostegno dei piccoli agricoltori, la salvaguardia dei territori, della biodiversità e delle varietà locali. Raccogliendo la vostra adesione tramite il link che troviate qui sotto ↓ saremmo più forti nel confronto con i decisori politici. Quindi, vi invitiamo a firmare il documento per rendere più efficace il nostro impegno per una olivicoltura Toscana BUONA, PULITA E GIUSTA
Cari amici slow, qui trovate tutte le condotte che festeggeranno il #terramadreday2021 Ci sono cene ai quattro angoli della Toscana. Slow Food Pistoia partecipa insieme alla vicina condotta della Montagna Pistoiese. L’appuntamento è a “Il Nonno Cianco” di Cutigliano Venerdì 10 dicembre alle ore 20. In seguito la Locandina dell’evento ed il Menu.
La serata sarà dedicata alla tradizionale cena riservata ai vini della guida Slowine 2022 Cento Cene per Slowine 2022 e sarà presente un collaboratore della guida Slowine per presentare al meglio la guida ed i produttori dei vini offerti. Come al solito ci ritroveremo per assaggiare sei vini dei produttori segnalati dalla guida. Tra di loro vi sono due vini che hanno ricevuto la chiocciola ⓢ (vini slow), il Pecorino Supergiulia 2018 e Aglianico del Vulture Serra del Prete 2018, un top wine, il Collio bianco Bratje, un vino quotidiano, il Bardolino Chiaretto Ròdon, due aziende segnalata con la Bottiglia, Balter e Mauro Veglio e tre aziende premiate con la chiocciola (Cataldi Madonna, Musto Carmelitano e Le Fraghe). La serata sarà inoltre dedicata alla celebrazione del “Terra Madre Day”. Il Terra Madre Day è un grande evento Slow Food che celebra il cibo locale su scala globale. Ogni 10 dicembre migliaia di persone in tutto il mondo organizzano eventi per celebrare il cibo buono, pulito e giusto. Il Terra Madre Day riunisce tutti coloro che condividono la visione di un sistema alimentare che sostiene le economie locali, che rispetta l’ambiente, la biodiversità, il gusto e la tradizione.
Menù
Brindisi di Benvenuto
BALTER BRUT TRENTO DOC – BALTER
ANTIPASTO
Sformatino di broccoli su salsa di pomodori pachino BARDOLINO CHIARETTO RO’DON 2020 – LE FRANGHE
PRIMI
Ravioli fatti a mano con cuore di zucca e parmigiano conditi con burro e salvia PECORINO SUPERGIULIA 2018 – CATALDI MADONNA
Risotto al castelmagno con granella di nocciole COLLIO BIANCO BRATJE 2019 – KOMJANC ALESSIO
SECONDI
Peposo alla Fornacina della Lia Valeriana con melograno, scaglie di parmigiano con pinoli tostati Patate arrosto AGLIANICO DEL VULTURE SERRA DEL PRETE 2018 – MUSTO CARMELITANO BAROLO PAIAGALLO 2017 – MAURO VEGLIO
Una cena dedicata ai prodotti della stagione autunnale e di prossimità, oltre ad essere di grande livello qualitativo, mette al centro i produttori che fanno del “Buono, pulito e giusto” il leit motiv del loro operare. Vi ricordo che la BotteGaia è nella nostra guida delle Osterie da molti anni e rappresenta un fulgido esempio di Osteria slow food. Il suo staff lavora ogni giorno per migliorare sia l’esperienza gustativa, che l’accoglienza riservata agli ospiti.
Menù
Lingua di Vitello in Salsa Verde Polpettina di Carciofi con Fonduta di Pecorino a latte crudo della montagna pistoiese allo zafferano *Gratin di Cardi
Piccola Polenta Formenton 8 file della Garfagnana con Fonduta di Gorgonzola naturale
Gnocchi di Castagne con Ragù di Cinghiale
Brasato di Manzo al Vino rosso con Purè di Patate della nostra montagna montate all’Olio novo
Riccio di Ricotta di Cutigliano con “aculei” di Castagnaccio e Frutti di Bosco.
OLIO: Extra Vergine 2021 ” BIO” Az. Agr. La Cavallina di Larciano PT
Vini: “Pina” Rosato 2019 ( Sangiovese ) ” Il Cardinale” 2018 (Merlot, Syrah) Fattoria di Celle PT
Vin Santo DOC del Chianti Classico “Occhio di Pernice” 2001 Az. Agr. Melini FI
Caffè: Selezione Oro Torrefazione Trinci
Costo a persona: € 38 per i soci Slow € 40 per aspiranti soci Slow
Questo laboratorio del gusto sarà condotto da Stefano Spinelli, titolare dell’Azienda Agricola La Dispensa di Lamporecchio. Per questa serata verranno presentati e assaggiati solo prodotti realizzati all’interno del caseificio esclusivamente con latte aziendale, proveniente da un gregge di oltre 200 pecore che pascolano liberamente in un tipico paesaggio toscano di 17 ettari, fra olivi e boschi. La stagionatura dei prodotti avviene in una grotta a sassi e mattoni.
La scelta del nome ” DU PASSI ” dato ai formaggi vuole mettere in risalto il prodotto locale a km0.
Il laboratorio prevede didattica sulle fasi di caseificazione e degustazione di cinque prodotti dell’azienda:
*RICOTTA DU PASSI *CACCIOTA DU PASSI *CANESTRATO ( PECORINO STAGIONATO 6 MESI ) *CECCO ( FORMAGGIO SEMI STAGIONATO A PASTA MORBIDA ) *FORMAGGIO DI FOSSA
Costo a persona € 13 per i soci slow € 15 per aspiranti soci
Dalle nostre parti il cioccolato aveva un padre, Roberto Catinari. Le porte della sua bottega di Agliana sono state aperte migliaia di volte, rivelando il potere fantastico del profumo del cacao e dei suoi cioccolatini (mitici quelli al liquore che da bambini rubavamo di nascosto alle tavole delle feste). Insuperabili e garanzia sempre di un equilibrio che non sfidava le sperimentazioni modaiole. Premio per giornate uggiose, per riunioni di famiglia o per occasioni speciali: il pacchetto di carta legato col nastro, aspettava solo di essere aperto. “La massa di cacao non è cioccolato: chi la mangia?” ebbe l’ardire di controbattere in un evento di fronte a colleghi gourmet: e aveva ragione. Ma lui poteva permettersi di essere tanchant. Lui era il maestro di quella generazione.Quando raccontavano di un cioccolataio “svizzero” di Bardalone che si era trasferito ad Agliana, erano solo gli esordi. Un visionario, un precursore, o semplicemente un ottimo artigiano, di quelli che si contano sulle dita di una mano. Un carattere non facile che con la sua lunga barba bianca negli ultimi anni incuteva un che di venerando e sacrale rispetto. In molti si sono formati da lui imparando i trucchi del mestiere. Ieri se ne è andato un pezzo di storia del gusto di Agliana e del nostro territorio. Uno che ha comunque lasciato il segno nella nostra memoria, e verso il quale abbiamo un profondo senso di gratitudine, fosse solo delle nostre papille gustative.Buon viaggio Roberto. A noi lasci il ricordo più dolce della tua arte.(Ph. Alessandro Pesson, da “Su e giù per la vita. Storie di donne e di uomini straordinariamente ordinari”, Baldini e Castoldi 2016)
Cari amici per questa cena Francesco Monticelli ed il suo staff ci propone un menù da scoprire e riscoprire.
MENU
ANTIPASTO
CROSTINO DI MILZA POLENTINA FRITTA DI FORMENTONE OTTO FILE CON ROGNONE E LINGUA SALMISTRATA
PRIMO
MACCHERONI PISTOIESI CON SUCO DI DIAFRAMMA E CUORE
SECONDO
GUANCIA ALL’ ACETO BALSAMICO E TRIPPE MISTE ALLA FIORENTINA FAGIOLI SCRITTI RIFATTI CON LA ZAMPA
DOLCE
CASTAGNACCIO E VIN SANTO
VINI
POTERE PELLICIANO – SAN MINIATO METODO ANCESTRALE INFERMENTO ROSATO 2020 SAN MINIATELLO CHIANTI DOCG 2020 VIN SANTO DI BONALDO AGRESTI
CAFFE’, ACQUA, VINO E COPERTO INCLUSI
PREZZO
SOCI SLOW €37 NON SOCI €40
IL QUINTO QUARTO E’ DI VITELLONE DI RAZZA CALVANA AZIENDA AGRICOLA CARRINI E GIULIANI BOALDO AGRESTI OLTRE AS ESSERE IL NOSTRO STORICO FIDUCIARIO E’ UN GRANDE PRODUTTORE DI VIN SANTO FATTO IN CASA VINCITORE DEL CONCORSO ” LO GRADIRESTE UN GOCCIO DI VIN SANTO…..?” A TORRITA DI SIENA NEL 2018
*GREEN PASS OBBLIGATORIO
Info e prenotazioni maurog4@icloud.com 347 703 8687 Mauro Guastapaglia Fiduciario
La chocoserata sarà condotta da ANDREA TRINCI noto torrefattore esperto di caffè e cioccolato ,proprietario della torrefazione artigianale Trinci. Andrea è un nostro grande amico e socio slow food. Per oltre 20 anni ci ha accompagnato in iniziative organizzate dalla nostra condotta legate al caffè ed al cioccolato Il laboratorio per questa serata sarà suddiviso in due momenti: uno formativo dedicato alla storia e alla pianta del cacao con approfondimento su raccolta e lavorazione. La seconda parte sarà dedicata alla degustazione di tre tipologie di cioccolato: Pasta pura di cacao 100% evoluzione più immediata della materia prima. la granella di fave di cacao sarà abbinata con acqua. Cioccolato Fondente 80% con granella di fave di cacao. Sarà abbinata con acqua. Cioccolato Fondente 75% con miele di spiaggia, zucchero di canna e vaniglia in bacche. In abbinamento ZACAPA 23 ETIQUETA NEGRA, ron deL Guatemala ex colonia spagnola. Prima della degustazione Andrea ci presenterà e farà assaggiare i suoi caffè: Degusteremo le varietà Huehuetenango e Harenna, entrambi presidi slow food : il primo, Guatemalteco, è ricavato da piante di Coffea arabica (delle varietà Typica, Bourbon e Caturra) coltivate all’ombra di alberi ad alto fusto. , il secondo, proveniente dall’Etiopia, è un caffè arabica con straordinarie potenzialità qualitative ancora poco conosciute e valorizzate. Info e prenotazioni maurog4@icloud.com 347 703 8687 Mauro Guastapaglia Fiduciario *GREEN PASS OBBLIGATORIO Prezzo € 7 soci Slow Food/ tesserati Funaro € 9 aspiranti soci Mostra meno
Cari amici slow, la nostra condotta riparte con queste iniziative. Segnatevi queste date sul calendario!!
Le prenotazioni sono aperte.
Per info e prenotazioni Condotta Slow Food Pistoiaslowfoodpistoia@gmail.com / pistoia@network.slowfood.it
Mauro Guastapaglia
Fiduciario Slow Food Pistoia
3477038687maurog4@icloud.com
Vi ricordiamo che in ogni evento il GREEN PASS sarà obbligatorio.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.