“Dall’ALBERO del PANE alla FARINA di CASTAGNE”

DALL’ ALBERO DEL PANE ALLA FARINA DI CASTAGNE

UN VIAGGIO SENSORIALE TRA DEGUSTAZIONI, CURIOSITÀ E GUSTOSE PRELIBATEZZE PER PALATI E CONSUMATORI SEMPRE PIU’ CONSAPEVOLI

Si tratta di un viaggio sensoriale tra degustazioni, curiosità e gustose prelibatezze per palati e consumatori sempre più consapevoli.

In compagnia di Daniela Vannelli
Assaggiatrice e Coltivatrice – Collezionista di Sapori

La serata si svilupperà alternando alla degustazione della farina di castagne svolta evidenziandone le qualità organolettiche che permettono di distinguere quella di qualità, alla descrizione del processo produttivo che porta il prodotto nelle nostre case, ma anche dell’importanza del ciclo della castagna sia dal punto di vista storico, che ambientale. Sarà un interessante e proficua occasione per approfondire la propria conoscenza della farina di castagne , anche interagendo con il produttore. Alla fine della serata proporremo un assaggio di cibi tipici con farina di castagne. Frittelle, castagnaccio e vino rosso selezionato dalla cantina della condotta. Siamo già in primavera, ma visto che la stagione non decolla, siamo sicuri che apprezzerete la nostra proposta dal carattere un po’ invernale. Come sempre si tratta di una nuova tappa di carattere educativo/ degustativo nell’approfondimento della conoscenza del cibo buono, pulito e giusto.

Costo della serata
€9 Soci Slow Food
€11 aspiranti soci slow food


Info e prenotazioni
maurog4@icloud.com
347 7038687 (Mauro)

“Pizza sotto le stelle: la pizza di Rebe ”

Cristiano Diodato, titolare della “Pizza di Rebe” , ci propone una degustazione guidata di 5 tipologie di pizza.

Per ogni pizza saranno descritti gli ingredienti utilizzati.
La pizza sarà accompagnata dal vino

“Flower power Rosè” del Podere 414 di Simone Castelli
Magliano in Toscana.
L’azienda è biologica e segnalata dalla guida Slow Wine 2023.

Per il dessert Cristiano proporrà un assaggio del suo babà.

Costo delle serata
€ 28 soci slow food
€ 31 euro aspiranti soci.

Prenotazioni:
347 7038687
maurog4@icloud.com

Pizza di Rebe è una delle pizzerie più famose della Toscana
segnalata in particolare dalla guida delle Pizzerie del Gambero Rosso e da altri autorevoli esperti. La sua pizza è realizzata con farine naturali, lievito madre, una Lievitazione di 48 ore e l’80% di idratazione .

*La serata si svolgerà ugualmente all’interno dei locali della caffetteria e del porticato se le condizioni meteo non saranno ottimali.
Vi aspettiamo numerosi!

Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

“Gioco del piacere, alla scoperta dei prati stabili e dei pascoli”

Si tratta di un Gioco didattico nella migliore tradizione dei “Giochi del piacere slow food” che consiste in una degustazione alla cieca di cinque formaggi, ovvero ai commensali i formaggi saranno serviti senza una descrizione preventiva ed identificabili solo con un numero. L’iniziativa si svolge in prossimità della Giornata mondiale delle Biodiversità e consiste nel gioco didattico con degustazione (ore 18.30) ed a seguire una cena conviviale. Il programma prevede due momenti: una prima parte, dedicata alla degustazione di una selezione di 5 formaggi (4 formaggi da prato stabile e un “clandestino” da scoprire durante il gioco) ed un miele millefiori di alta montagna (presidio slow Food). Questa sarà svolta in diretta con collegamento nazionale con la presenza di esperti in materia.
La seconda parte sarà destinata ad una cena conviviale composta da:

Gnudi ricotta e spinaci
Maccheroni al sugo d’anatra
Torta di farro
Acqua
Vino ( I vini saranno selezionati dalla cantina della condotta )
Caffè

Costo complessivo del Gioco con degustazione + Cena
€34 per soci Slow food
€37 per aspiranti soci.

Info e prenotazioni
Condotta Slow Food Pistoia APS
347 7038687
mail: pistoia@network.slowfood.it

La prenotazione è obbligatoria!!
Posti limitati.

CENTO CENE per SLOW WINE

La tradizionale cena dedicata ai vini della guida Slow Wine 2023 sarà presentata da un collaboratore della guida Slow Wine per presentare al meglio la guida ed i produttori dei vini offerti. Inoltre la serata sarà dedicata alla celebrazione del “Terra Madre Day”

Menù

ANTIPASTI

Lingua con Salsa Verde e Verdure Croccanti
(Rosato Negroamaro)
Fagottino di Verdure Maionese Vegana al Profumo di Timo (Verdicchio)

PRIMI PIATTI

Gnocchi alla Curcuma al Ragù Antico (Nus Malvoise)
Mezze Maniche all’Erborinato (Terrano)

SECONDO PIATTO

Peposo con Crema di Patate di Montese (Barbaresco e Rosso di Contrada)

DOLCE

Castagnaccio con Quenelle di Ricotta

Prezzo
€ 43 soci
€ 46 aspiranti soci
Il prezzo comprende la degustazione dei vini , una grappa, caffè ed una copia della guida Slow Wine 2023

Prenotazioni
347 7038687
maurog4@icloud.com 

Cento Cene per Slow Wine

Cari soci e simpatizzanti.

Ci vediamo GIOVEDì 22 DICEMBRE al FUNARO per la tradizionale cena ” CENTO CENE per SLOW WINE ” In questa serata sarà presente un collaboratore della guida Slow Wine per presentare al meglio la guida ed i produttori dei vini offerti, assaggeremmo sei vini segnalati dalla guida.

Prezzo:

€ 43 per i soci 

€ 46 aspiranti  soci.

 Il prezzo comprende la degustazione dei vini , di una grappa,  caffè ed una copia della guida Slow Wine 2023 .   

Vi consigliamo di prenotare da adesso, i posti sono limitati.

Info e prenotazioni 347 7038687

“Il Mercato della Terra Slow Food a Il Fienile”

La serata enogastronomica sarà concentrata sul tema della Rigenerazione” I piatti creati in questa occasione saranno realizzati con prodotti dei Mercati della Terra Slow Food e di nostra selezione.

MENU

ANTIPASTI


FORMAGGI CAPRINI
LINGUA SALMISTRATA DI CALVANINA CON SALSA TARTARA CAVOLO NERO SU FETTE DI PANE CON OLIO NUOVO POLENTA DI FORMENTONE OTTOFILE ROSSO CON FRATTAGLIE DI CONIGLIO

PRIMO


ZUPPA FRANTOIANA CON OLIO NUOVO PICI CON SUGO DI MAIALE DI CINTA SENESE RUSTICO

SECONDO


CONIGLIO ALLE OLIVE NOSTRALI SPEZZATINO DI PECORA IN UMIDO FAGIOLI DI SORANA ALL’OLIO PURÈ DI PATATE

DOLCE
CASTAGNACCIO E VIN SANTO

VINI

(FATTORIA AMBRA – CARMIGNANO) BARCO REALE 2021 Bio CARMIGNANO SANTA CRISTINA IN PILLI 2019 Bio
VIN SANTO DELLA CASA – IL FIENILE

CAFFE’ ACQUA, VINO E COPERTO INCLUSI

Prezzo

€37 SOCI
€40 ASPRIRANTI SOCI

I produttori del mercato della terra
Slow Food di San Miniato, di Montecatini e del nostro Mercato di Pistoia (2019-2020)
Ortaggi, fagioli : Cooperativa Valleriana – Pescia (PT)
Carne di coniglio : la Mignola – San Miniato (PI) Carne di maiale : Azienda Agricola il Ruscello – Chianni (PI) Formaggi caprini : il Merizzo – Orsigna (PT)
Carne pecora : La dispensa – Lamporecchio (PT) – produttore olio – premiato guida oli evo slow food Farina di castagne: Produttori dell’Orsigna Vino : Fattoria Ambra – Carmignano – Guida slowine La lingua è di vitellone di razza Calvana azienda Agricola Carrini e Giuliani Gli altri ingredienti sono dei produttori di riferimento de “Il Fienile” confermato nella guida “ Osterie D’Italia 2023” – Slow Food

INFO E PRENOTAZIONI

maurog4@icloud.com
347 7038687

“USCIO E BOTTEGA”

Cari soci e simpatizzanti.

Il nostro prossimo appuntamento è Giovedì 24 Novembre ore 19, ore 20, ore 21 si terrà a Il Funaro (via del Funaro 16/18 Pistoia), lo spettacolo “USCIO E BOTTEGA” di Francesca Giaconi con Francesca Giaconi e Enrico Lombardi.
A seguire dopo ogni recita, è prevista una degustazione di primi piatti alla Caffetteria del Funaro
in collaborazione con Slow Food Pistoia (10/12 persone a replica).
Il menu della degustazione comprenderà tre assaggi:

-Farinata con il cavolo nero
-Penne rigate Chelucci al lampredotto
-Ravioli alla crema di pecorino e noci

Le penne rigate sono del Pastificio Chelucci di Piteccio, produttore di pasta artigianale.

Il pecorino a latte crudo è prodotto dal Azienda agricola Uffiziatura di Pagliai Franco. Presidio Slow Food

Costo della serata:
Spettacolo e degustazione €30 intero / €28 ridotto (compresi soci slow food)
Info e prenotazioni:
Biglietteria del Funaro 0573 977225

Biglietteria del teatro Manzoni 0573 991609.
Prenotatevi!!!

Diventa socio Slow Food

“Unisciti a noi! Diventa socio Slow Food!

Se ti iscrivi o rinnovi la tua tessera come socio ordinario (25 euro) entro il 31 ottobre riceverai in omaggio la Guida agli Extravergini 2022 di Slow Food, uno strumento indispensabile per conoscere la biodiversità olivicola italiana… e scegliere un olio buono pulito e giusto da portare in tavola. E, inoltre, per un anno potrai accedere gratuitamente al portale Slow Food in Tasca e beneficiare di tutti gli sconti e le convenzioni riservate ai soci, tra cui lo sconto del 20% su tutti i libri di Slow Food Editore.

Cosa aspetti?

Vai su https://soci.slowfood.it

Dal 15 al 31 ottobre aderire a Slow Food ha un vantaggio in più: in omaggio la Guida agli Extravergini 2022

SPEZIE E ERBE AROMATICHE

Progetto Il Gusto di Sapere Ancora di Più

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2022 ALLE ORE 20:00

CENTRO CULTURALE IL FUNARO

 Via del Funaro, 16, 51100 Pistoia PT

Le spezie e le erbe aromatiche sono conosciute fin dall’antichità per gli utilizzi in cucina ma anche come medicamenti naturali e nel corso degli anni studi scientifici hanno avvalorato tali proprietà salutistiche Il nostro itinerario ci conduce a giro per il mondo alla scoperta di spezie provenienti dall’oriente, dal nuovo mondo ed anche dal mediterraneo dove ritroveremo anche erbe aromatiche e spontanee nonché fiori edibili . La serata sarà condotta da Stefania Capecchi che ci illustrerà sapientemente l’argomento sempre in relazione al buono, pulito, giusto e sano.

Le spezie ..fragranze del mondo : – Spezia di Oriente …..CANNELLA E ZENZERO
Spezia del Nuovo mondo… una spezia speciale…IL CACAO
Spezia d’Africa e del Mediterraneo … PEPERONCINO
Erbe aromatiche e spontanee di casa nostra :
Erbe aromatiche: ORIGANO E ERBA CIPOLLINA
Erbe spontanee: CAPPERI
Fiori edibili : BORRAGINE


Durante la serata si potrà degustare:
– crostini pomodorini e capperi
– focaccia con erba cipollina
– focaccia con origano
– biscotti con cannella e cacao
– bevande aromatizzate (fredda e calda)

Costo della serata:
€ 15 biglietto intero
€12 euro soci slow food


Prenotazione obbligatoria:
347/7038687 – maurog4@icloud.com (Mauro) 

” Tre cene ” (l’ultima invero è un pranzo)

Il pranzo proposto da Zummo è ispirato all’ultimo libro di Francesco Guccini “ Tre cene ” ( l’ultima invero è un pranzo )”


ANTIPASTO

PROSCIUTTO , CROSTINO TOSCANO, OLIVE E ACCIUGHE


PRIMO

MACCHERONI SUL PAPERO


SECONDO

ETRUSCA DI CINTA PORCHETTATA

DOLCE

ZUPPA INGLESE

VINI

VITIGNI AUTOCTONI DELL’EMILIA ROMAGNA
SPERGOLA BIANCO FRIZZANTE SPERGOLA DEL CAMPANONE 2021 LOMBARDINI NOVELLARE ( RE )
NEGRETTINO ROSSO VINIFICATO IN ANFORA 2021 AZ. BOTTI MONTE SAN PIETRO BOLOGNA

Caffè, acqua e coperto ( inclusi )

PREZZO
€ 30 soci
€ 35 aspiranti soci

PRENOTAZIONI3477038687
maurog4@icloud.com
slowfoodpistoia@gmail.com

Vi ricordiamo che la trattoria si fregia dell’importante riconoscimento della chiocciola che la nostra guida “Osterie d’Italia” 2022

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi