Laboratorio del Gusto sul Pane

Il laboratorio sarà condotto da Piero Capecchi esperto panificatore toscano. Durante la serata, Piero Capecchi esporrà le tecniche di produzione del pane, in particolar modo si parlerà del pane prodotto con grani antichi ed a lenta lievitazione con lievito madre.
Nell’occasione verranno presentati i pani prodotti da Dolcezze Savini cotti a legna. Si tratta del Pane toscano DOP, pane Verna, pane con cereali antichi, pane integrale al cento per cento e del pane di Sabo. Un pane prodotto con farina tipo 1 con crusca a foglia larga. Successivamente verrà proposta la pinsa che è una base a lenta lievitazione. Capecchi, parlerà della pasta madre, del lievito di birra e dei vari metodi di panificazione partendo da come faceva il pane suo nonno. Si faranno degli assaggi e si interagirà con i presenti. Sara’ presente Alberto Angeli titolare dell’omonimo Molino a pietra sito a Pietrasanta. La degustazione riguarderà il pane e la pinsa con l’olio ed eventualmente con il rosmarino.

Prenotazioni al 3477038687

Prezzo
€7 soci e tesserati Funaro
€10 aspiranti soci

Scelgo sano



“SCELGO SANO” è un progetto che nasce con l’obiettivo di valorizzare le produzioni e distribuzioni agroalimentari di qualità del nostro territorio anche attraverso iniziative di sensibilizzazione ed orientamento rivolte a scuole, famiglie e cittadini.

Obiettivo principale è favorire la consapevolezza delle proprie scelte e condizionare le abitudini affinchè ognuno di noi possa avere l’accesso ad un cibo buono, pulito e giusto.

Domenica 19 maggio dalle 15.00 alle 19.30 si svolgeranno ad ” INGRESSO LIBERO ” una serie di iniziative: mercato Slow Food con produttori-distributori; staffetta della sostenibilità rivolta ai bambini a cura di Unicef Italia; laboratori didattici su pane ed erbe aromatiche dedicate ai bambini a cura di Slow Food Pistoia; concorso fotografico e concorso grafico rivolto alle scuole aderenti al progetto; cerimonia di premiazione concorsi; esposizioni fotografiche; “Verdure Arrugginite”, fiaba per bambini e adulti e spettacolo teatrale a cura del Centro culturale Il Funaro di Pistoia.Siamo sicuri che tutti insieme riusciremo a contribuire nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica a favore di “SCELTE SANE” non solo in ambito alimentare, ma nel significato più ampio della sua espressione.

Cena Piemontese con Presidi Slow Food

In collaborazione con Fisar Pistoia – Delegazione Storica e Trattoria Dell’Abbondanza vi proponiamo questo menù

*ANTIPASTO

CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO LESSO E BAGNA CAUDA CON AGLIO DI VESSALICO
CIPOLLA ROSSA DI CERTALDO IN CROSTA SU FONDUTA DI CASTELMAGNO D’ ALPEGGIO

ERBALUCE DI CALUSO DOCG 2017
LE CHIUSURE
AZ. AGRICOLA FAVARO

*PRIMO PIATTO

PLIN CLASSICI TRADIZIONALI CON FONDO E SUGO DI ARROSTO

NEBBIOLO D’ALBA DOC 2016
AZ. BROVIA CASTIGLION FALLETTO

*SECONDO PIATTO

BOLLITO MISTO DI CAPPONE, CAPPELLO DEL PRETE E LINGUA DI FASSONA SERVITO CON SALSA VERDE ( AGLIO DI CARAGLIO ) E VERDURE BOLLITE

BAROLO SERRALUNGA DOCG 2014
ETTORE GERMANO

*DESSERT

BONET

SANSOSSI BARBERA CHINATA LA VIRANDA

ACQUA, VINO E CAFFE’ INCLUSI

PREZZO
€40 SOCI SLOW FOOD- FISAR- FUNARO
€43 NON SOCI

INFO E PRENOTAZIONI:
MAURO GUASTAPAGLIA
maurog4@icloud.com
347/7038687

Raccontare L’Olio

Questo Laboratorio del Gusto sarà guidato da Daniela Vannelli, Impareremo a degustare, riconoscere e distinguere attraverso il palato un buon OLIO e le sue caratteristiche principali. Avremmo a disposizione durante la lezione alcune varietà di olio fra cui un olio toscano monovarietale, un olio siciliano e per confronto un olio commerciale. Si evidenzieranno le differenze tra i vari prodotti. Negli intervalli fra un assaggio e l’altro avremmo a disposizione pane, focaccia, crackers e acqua.

Daniela Vanelli, impegnata attivamente in Toscana nella diffusione della cultura del buon olio è assaggiatrice per le guide dell’olio Gambero Rosso e Slow Food e autrice di progetti educativi rivolti ai bambini e agli adulti.

Prezzo
€7 non soci
€5 soci Slow Food e tesserati Il Funaro

Info e prenotazioni:
Mauro Gustapaglia
maurog4@icloud.com
347/7038687

Cento Cene per Slow Wine

La serata sarà dedicata alla tradizionale cena riservata ai vini della guida Slow Wine 2019 con un menù dedicato ad una vecchia fiaba contadina e sarà presentata dal redattore della guida Fabio Pracchia.

Menù

*E’ permesso……..

Brut Kius 2015

*L’orto del Meo

Sformatino di cavolo nero su letto di salsa di pomodori pachino

Grappoli del Grillo 2016

*La Domenica della Mea

Tortelli fatti a mano con cuore di ragù di coniglio in bianco, conditi
con olio d’oliva extravergine, maggiorana e olive.

Cerasuolo d’Abruzzo Bardasce 2017

Riso al Castelmagno

Roero 2016

* L’Aia nel Piatto

Tegamaccio di tacchino accompagnato da rape e patate

Romagna Sangiovese Predappio Le Lucciole Ris. 2015
Brunello di Montalcino 2013

* Il Dolce della Papessa

Bomboloni della Lia

Prenotazioni
Slow Food Pistoia
347 7038687
Centro Culturale Il Funaro
0573 977225

Prezzo
Soci Slow Food e Tesserati Funaro €39
Non soci €42

Il prezzo comprende la degustazione dei vini, caffè ed una copia della Guida Slow Wine 2019

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi